E’ una composta che si sposa perfettamente con formaggi stagionati, dal sapore deciso, ingentilendone le note aromatiche e aggiungendo una nota dolce alla già forte sapidità. Con queste dosi si ottengono all’incirca due vasetti da 330 ml.
Dosi:
- 1.2 kg di Cipolle di Tropea
- 150 ml di aceto di mele
- 250 gr di zucchero bianco
- 250 gr di zucchero di canna
- 3 foglie di alloro
- 3 chiodi di garofano
Procedimento:
Pulite e tagliate a rondelle sottili le cipolle, mettetele in una ciotola con l’aceto, i chiodi di garofano e l’alloro e fatele macerare per circa 3 ore avendo cura di rimescolarle ogni ora. Per non perdermi tra le cipolle i chiodi di garofano io li infilzo nelle foglie d’alloro, sarete sicuri di non trovarvi a masticarli nella composta!!!
Trascorse le tre ore aggiungete lo zucchero (bianco e di canna), mescolate e fate riposare altre tre ore (ricordatevi di rimescolare sempre ogni ora).
A questo punto rimuovete alloro e chiodi di garofano e cuocete a fuoco medio fino ad ottenere un composto morbido ma non acquoso, al termine invasare ancora caldo, nei barattoli precedentemente sterilizzati tenendoli capovolti, una volta chiusi, per un’ora per facilitare il sottovuoto.
Conservate i vasetti in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e consumate entro 6 mesi. Una volta aperta consiglio di conservare in frigorifero.
Alternativa chic:
Potete ottenere una composta più delicata sostituendo all’aceto di mele un buon Chardonnay con queste proporzioni: 100ml di Chardonnay e 50 ml di aceto di mele, il resto della preparazione è identico, è possibile che il tempo di cottura si allunghi un po’, regolatevi voi per la consistenza che volete ottenere, evitando di far evaporare eccessivamente i liquidi.
buonisssssssssima!!!
lo so lo so
sono come una droga 🙂 non smetterei di mangiarle!!buone davvero, brava.
ma grazie Sally! !!